Mostra: Le tre edizioni degli Statuti di Crema: 1484, 1536, 1723
A cura di: Francesca Berardi e Giampiero Carotti (Archivio Storico Comunale di Crema)
Organizzata da: Archivio Storico Comunale – Biblioteca Comunale «Clara Gallini» di Crema
Inaugurazione: sabato 29 marzo 2025, ore 10.30
Durata: sabato 29 marzo – sabato 5 aprile 2025
Orari: lunedì (14.00-19.00), martedì-venerdì (9.00-19.00), sabato (8.30-12.30)
Luogo: Biblioteca Comunale «Clara Gallini» di Crema (via Civerchi, 9)
Rassegna: A immagine del Leone. Storia, istituzioni e architetture del potere a Crema in età veneziana (7)
Da sabato 29 marzo a sabato 5 aprile 2025, presso il salone d’ingresso al primo piano della Biblioteca Comunale «Clara Gallini» di Crema (via Civerchi, 9) sarà possibile visitare gratuitamente la mostra libraria Le tre edizioni degli Statuti di Crema: 1484, 1536, 1723. Gli orari di accesso saranno i medesimi della Biblioteca: lunedì (14.00-19.00), martedì-venerdì (9.00-19.00), sabato (8.30-12.30).
L’inaugurazione è fissata per sabato 29 marzo alle ore 10.30. Saranno presenti l’assessore alla
Cultura del Comune di Crema, Giorgio Cardile, e i curatori dell’esposizione, Francesca Berardi e Giampiero Carotti (Archivio Storico Comunale di Crema).
La mostra costituisce il settimo appuntamento della rassegna culturale A immagine del Leone.
Storia, istituzioni e architetture del potere a Crema in età veneziana. La manifestazione è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Crema in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo (attività Terza Missione), la Pro Loco Crema, l’Uni-Crema e la Società Storica Cremasca.
La Biblioteca Comunale di Crema custodisce otto copie degli statuti della Comunità di Crema:
un solo esemplare della rarissima edizione del 1484 e tre per ciascuna delle successive edizioni del 1536 e del 1723. La mostra costituisce un’occasione unica per ammirare dal vivo gli otto volumi. Un testo di commento aiuterà i visitatori ad apprezzare gli esemplari conservati e descriverà brevemente il loro contenuto. È infatti il contenuto degli statuti a costituire il vero patrimonio che le decine e decine di pagine di cui sono costituiti testimoniano e tramandano di secolo in secolo sino ai nostri giorni. I visitatori quindi apprenderanno a cosa servivano gli statuti, quando venivano scritti, chi li redigeva, di quali parti erano composti, chi riguardavano, in che lingua erano vergati. Parte delle informazioni riportate sui pannelli espositivi (che affiancheranno le bacheche contenenti gli Statuti) riguarderà la storia dei singoli esemplari ricostruita anche attraverso alcuni indizi che rimandano ad antichi possessori.
Convegno: Arte e architettura delle istituzioni di età veneziana. I 500 anni del Palazzo Comunale di Crema
A cura di: Simone Caldano (Piemonte Medievale), Matteo Facchi (Società Storica Cremasca), Enrico Valseriati (Università di Padova)
Luogo: Palazzo Comunale, Sala dei Ricevimenti
Data: sabato 5 aprile 2025, ore 9.00-12.30 e 14.30-17.00