L’Associazione Palio dei 10 Comuni del Montagnanese, da quasi mezzo secolo organizza nel Vallo della Rocca degli Alberi a Montagnana (Padova), la manifestazione del Palio dei 10 Comuni. I vincitori delle tenzoni della manifestazione storica per eccellenza della Provincia di Padova, oltre a ricevere i “classici” premi della sfida costituiti dal Mantello Rosso Scarlato, il Gallo e il Melone, vengono premiati anche con opere di noti artisti di fama nazionale ed internazionali. Si tratta di una vera peculiarità dello spettacolo medioevale di Montagnana. Infatti non vi è nessun’altra manifestazione storica nella quale contemporaneamente, ad ogni edizione, vengono assegnati tre opere artistiche. Se poi a questa caratteristica aggiungiamo anche il fatto che gli artisti che realizzano le opere d’arte destinate alle tenzoni sono tra i più in voga tra le gallerie d’arte Nazionali e che di anno in anno donano la loro creazione, si capisce qual è il vero valore artistico, umano e storico del Palio. Queste opere, da circa mezzo secolo, sono state e continuano ancora oggi ha restare di proprietà dell’Associazione Palio, opere le quali con il passare degli anni hanno di fatto costituito la Pinacoteca del Palio.
Per la cronaca, fino al 2023, ossia dalla nascita dell’idea del Museo Diffuso del Palio dei 10 Comuni, questa ricchezza costituita dalla Pinacoteca del Palio dei 10 Comuni, non è mai però stata valorizzata come meriterebbe. Nel 2024, il CDA dell’Associazione Palio dei 10 Comuni ha approvato il progetto di creare la Pinacoteca del Palio dei 10 Comuni, che per la cronaca, attualmente vanta oltre 90 quadri varie dimensioni, e di diffondere tale ricchezza con l’iniziativa “Palio in Tour”, per un viaggio da ripete di anno in anno in luoghi e sedi ricche di storia, bellezza e cultura.
Il progetto “Palio in Tour”, che appositamente ho ideato e curato e che vede in prima linea il lavoro del Presidente dell’Associazione Palio, Stefano Gastaldo, della Vice Presidente Morena Guariento e di tutto il CDA dell’Associazione Palio dei 10 Comuni, ha lo scopo primario di far conoscere la ricca Pinacoteca del “Palio dei 10 Comuni”, attraverso la fruizione pubblica delle opere d’arte in possesso all’Associazione, per una testimonianza più unica che rara di bellezza artistica. Le tappe del Primo Tour di “Palio in Tour 2024” della Pinacoteca del Palio sono state ad Este (Pd), San Giovanni in Croce (Cr) e Romano d’Ezzelino (VI).
Tutti gli appuntamenti di Palio in Tour 2024, hanno riscosso curiosità, successo ed interesse, ingredienti che mi ha spinto ha rielaborare anche per il 2025 un nuovo Tour tra Città, Borghi e Castelli. La scelta di dare corso al primo appuntamento del 2025 a Soncino (Cr), borgo tra i più belli d’Italia, è stata per certi versi scontata. Infatti la figura di Ezzelino III da Romano, il condottiero audace astuto e valoroso oltre ad essere il motivo della nascita del Palio Montagnanese, proprio a Soncino nel 1259 è morto a seguito della cattura avvenuta a Cassano d’Adda dopo la sua ultima battaglia. Per questo per omaggiare questa figura storica che unisce le realtà di Montagnana e Soncino, parte delle opere pittoriche della Pinacoteca del Palio dei 10 Comuni, che saranno esposte in questa mostra Soncinese hanno come tema principale la figura di Ezzelino III da Romano, opere uniche nel loro genere e realizzate da artisti che hanno segnato la storia recente dell’arte come Delmo Veronese, Piero Annigoni, Vico Calabro e tanti altri. Altra novità di Palio in Tour 2025 è che quest’anno la rassegna è inserita all’interno del contenitore di MontagnanaFestival 2025, il cui tema è proprio “Ezzelino”.
Da Montagnana, città teatro del Palio dei 10 Comuni del Montagnanese, ma anche dal Borgo di Soncino, scrigno di rara bellezza, solitamente dopo una visita si riparte con il cuore –gonfio- di emozioni, ma solitamente si ritorna per riassaporare emozioni legate al vivere l’arte del luogo, con l’interpretazione emotiva del tutto personale, cosa che succede quando si fa ritorno sia a Montagnana che a Soncino. Un doveroso ringraziamento a tutta l’Amministrazione Comunale di Soncino, un ringraziamento non formale ma di vera sostanza, per l’accoglienza avuta, per il suo contributo organizzativo e per l’entusiasmo dimostrato nell’accogliere la proposta di allestire una mostra avente come oggetto la figura storica di Romano d’Ezzelino.
A questo punto non resta che visitare questa mostra che sicuramente non vi darà delle risposte certe ma vi porrà nuove interessanti domande il tutto per meglio apprezzare l’arte, la storia e la gente di territori diversi ma uniti in questo caso da Ezzelino III da Romano.
Il curatore
Andrea Malaman
Note informative:
Sede della mostra
Sala espositiva Ex Filanda Comune di Soncino (CR)
Orari:
Sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
Vernice:
Sabato 8marco, ore 16.30