L’Europa si trova a un bivio: o è in grado di trasformare le due emergenze in corso in opportunità e accelerare il processo verso una unione “politica”, o si arrende e corre il rischio di estinguersi.

L’Unione europea finora è cresciuta con le crisi: ce la farà ancora? Riuscirà a concretizzare, finalmente, il sogno del Manifesto di Ventotene o tale sogno non è una prospettiva  realistica?

Sul tema Interverrà mercoledì 16 aprile alle ore 21 presso la Sala Ricevimenti del Comune di Crema (e non, come di consueto, nella Sala Alessandrini) il

, ordinario di Relazioni internazionali presso l’Università degli Studi di Milano. 

Il prof. Grazia ha al suo attivo, tra le numerose pubblicazioni, Altiero Spinelli (2008), Unità europea e federalismo (1996), L’Unione europea. Perché stare insieme (2022), L’Unione europea. Uno sguardo oltre la siepe dei nazionalismi risorgenti (2024).

L’iniziativa è promossa dalla Scuola di educazione alla politica nell’ambito del corso “Per un’Europa che riscopra lo spirito delle origini” (la stessa scuola che ha curato a marzo l’appuntamento con l’arcivescovo di Milano mons. Mario Delpini) ed è organizzata dalle Acli.

(Visited 6 times, 6 visits today)