COSA: L’arteterapia è un approccio terapeutico che utilizza l’arte come mezzo di espressione e comunicazione per favorire il benessere emotivo, psicologico e fisico delle persone. L’Atelier, attraverso le sue attività, fornisce un canale di espressione non verbale offrendo un modo alternativo per esprimersi, consentendo di trasmettere pensieri, emozioni e sensazioni attraverso immagini, colori e forme.

CHI: Siria Bertorelli è un’artista multidisciplinare diplomata in Pittura e Arte e Antropologia del Sacro all’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha curato mostre e progetti di Outsider Art con varie tipologie di fragilità sociali. È fondatrice dell’Associazione Culturale Bakelite e del Centro Ticonzero, dove coordina progetti visuali.

PER CHI: dai 16 anni in su

OBIETTIVI: Sperimentare i materiali dell’arte e sviluppare un percorso di crescita personale

QUANDO: Sabato 22 febbraio dalle ore 10.00: presentazione e colloqui preliminari.

Atelier da sabato 1 marzo a sabato 14 giugno: tre incontri mensili

Il sabato mattina dalle ore 10.00 alle 12.00.

Incontri:

22 febbraio

1-8-15-29 marzo

5-12-26 aprile

3-10-24-31 maggio

7-14 giugno

COME: La partecipazione è gratuita. Iscrizione obbligatoria al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1LKVi2Z9ceYSITigg1TgB4VwXcoz_HPA0aRcxJaxgg2A/edit

Massimo 10 partecipanti.

powered by ASD Over Limits in ambito del progetto Giocati il tuo spazio

Corpo Luce, Laboratorio di Video Performance

COSA

Il laboratorio è un luogo di sperimentazione tra corpo e video. Nelle opere di videoarte non vi è necessariamente una narrazione ma l’immagine assume un ruolo più simbolico, più affine alle opere visive. Sarà richiesto ai partecipanti di essere attivi sia di fronte che dietro la videocamera, in tutte le fasi del progetto: ideazione, ricerca, pianificazione, fino alla realizzazione di un’opera di video performance.

CHI

Il percorso è condotto da Elisa Tagliati che si occupa di linguaggi creativi in ambito didattico-educativo e, come artista, utilizza diversi mezzi espressivi: fotografia, video, canto, danza, realizzando performance anche in collaborazione con altri artisti. Il videomaker Stefano Erinaldi collaborerà nella fase di produzione e post-produzione con un supporto tecnico per la realizzazione del video finale.

PER CHI 

Il laboratorio è aperto a giovani adulti (+18 anni), previo colloquio selettivo, e a coloro che hanno già frequentato una o più edizioni di Corpo Vivo, Laboratorio di arti performative.

REQUISITI 

Sono necessari prerequisiti legati all’uso del corpo (danza, teatro, performance) o esperienze pregresse in ambito artistico (pittura, scultura, grafica, fotografia, video, scrittura) anche amatoriali, non necessariamente in ambito multimediale.

QUANDO: Venerdì 28 febbraio dalle ore 17.30: presentazione e colloqui.

Laboratorio da venerdì 7 marzo a venerdì 13 giugno.

Il venerdì dalle ore 17.30 alle 19.30.

COME: La partecipazione è gratuita. Iscrizione obbligatoria al seguente link https://docs.google.com/forms/d/1rmLDWw3lhR_A8rH1OjPBovjMD3zrDBprQJjqml1vITY/edit 

Massimo 10 partecipanti.

Art Book Talk

Della BIS a tema decolonialità, composta da King Kasai: una notte coloniale nel cuore dell’Europa, Christopher Boltanski, ADD editore, 2024 e Restituzione. Il ritorno a casa dei tesori trafugati, Alexander Herman, Johan e Levy editore, 2022, il vincitore è:

King Kasai: una notte coloniale nel cuore dell’Europa.

Abbiamo scoperto, leggendo la newsletter di Artribune, che su Mubi sono arrivati due film interessanti per la tematica che stiamo trattando ora con King Kasai: arte e decolonialità.

I film sono Dahomey di Mati Diop e Pepe di Nelson Carlo De Los Santos Arias.

Se volete leggere l’articolo di Artribune, lo tovate qui:

https://www.artribune.com/arti-performative/cinema/2025/01/mubi-film-colonialismo/

Ci troveremo per parlarne insieme sabato 15 febbraio alle ore 18.00!

La partecipazione è gratuita, non è obbligatoria la presenza ad ogni incontro e puoi venire anche se non hai letto il libro.

Ogni mese e mezzo proponiamo due libri tra cui scegliere, leggiamo il più votato e ne parliamo in un appuntamento dedicato.

I temi di quest’anno, sempre con un legame al mondo dell’arte, sono: nuove tecnologie, corpo, decolonialità, internet e attualità.

Alcune copie di ogni libro sono disponibili per il prestito, passa in Biblioteca a Crema e chiedi di Art Book Talk!

(Visited 1 times, 1 visits today)