Grazie alla collaborazione con la Banda di Ombriano,
al Folcioni si potrà studiare Clarinetto, Saxofono e Tromba
 
Crema, 27 giugno 2025 – Il 13 settembre si svolgerà l’open day del Folcioni e sarà presente anche la Banda di Ombriano
Presentata oggi in conferenza stampa un’altra importante collaborazione che il Civico Istituto Musicale Luigi Folcioni ha instaurato in questo periodo di cambiamenti: quella con l’Associazione Corpo Bandistico Giuseppe Verdi di Ombriano – Crema.
“Abbiamo una comunanza di valori e principi che ci avvicina molto. – afferma il Presidente della Fondazione, Guido Giordana – Vediamo, infatti, la musica come uno strumento educativo e formativo. Ci siamo sentiti complementari, in quanto al Folcioni mancava la possibilità di studiare clarinetto, saxofono e tromba oltre alla prospettiva di poter suonare in una banda quale momento di musica d’insieme.”
Grazie a questa preziosa partnership, torna al Folcioni, dopo molti anni di assenza, il docente per l’insegnamento di clarinetto con la Prof. Roberta Patrini. Dopo dieci anni, inoltre, sono state ripristinate anche le lezioni di saxofono con la Prof. Cecilia Zaninelli e di tromba con il Prof. Fabio Carioni.
“È con profondo entusiasmo che oggi celebriamo la significativa collaborazione tra due realtà che, da molti anni, rappresentano il cuore musicale della nostra città: il corpo bandistico G. Verdi di Ombriano- Crema e l’Istituto Folcioni. – dichiara Eva Patrini, direttrice della banda – Questa sinergia nasce con uno scopo nobile e ambizioso: ampliare la scelta strumentale inserendo nuovi strumenti a fiato all’interno dell’istituto Folcioni e investire nei più piccoli attraverso percorsi di propedeutica musicale pensati per coinvolgerli, stimolarli e formarli allo stesso tempo. Il corso di propedeutica non è solo un’introduzione tecnica, ma è soprattutto un percorso di gioco, di esplorazione, di emozione. È dare ai bambini la possibilità di esprimersi attraverso i suoni, di conoscere il ritmo, il silenzio e dare la possibilità, sin da piccoli di potersi esibire in un concerto affiancati dalla Junior Band del corpo bandistico. La Banda di Ombriano, con la sua lunga tradizione di formazione musicale e impegno civile, rappresenta un esempio concreto di come la musica possa radicarsi nella comunità, diventandone voce e identità. L’Istituto Folcioni, dal canto suo, è un’eccellenza nel panorama dell’educazione musicale grazie alla competenza dei suoi docenti e all’attenzione pedagogica che accompagna centinaia di giovani nel loro percorso di scoperta del suono e dell’arte. Unendo queste forze, mettiamo le basi per un progetto didattico completo che mira a portare la musica tra i bambini, nelle scuole e non solo.”
Un continuo impegno ed un costante miglioramento qualitativo hanno permesso al Corpo Bandistico di aggiudicarsi numerosi riconoscimenti, tra cui il 2° posto al Concorso Nazionale per bande “Città di Cascina” nell’anno 2002, il 1° posto al concorso “Trofeo Bernardini” di Venturina nell’anno 2003 ed un importante riconoscimento all’interno del Concorso Nazionale “Mondo Musica” di Cremona nel 2015 posizionandosi davanti a tutte le realtà bandistiche della Lombardia. Nel 2018 ha ricevuto il “Premio alla Carriera” per i 170 anni di attività, importante riconoscimento a livello Provinciale rilasciato dal settimanale “inPrimapagina”.
L’eccellenza musicale del Corpo Bandistico di Ombriano – Crema fa sì che venga considerata Banda Cittadina, rappresentante della Città di Crema a livello nazionale ed internazionale.
All’interno del Corpo Bandistico è presente anche la Junior Band che ha lo scopo di preparare nuovi strumentisti da inserire nell’organico della Banda e di avvicinare i più giovani alla musica. È costituita da allievi che frequentano i corsi musicali, affiancati da giovani strumentisti già facenti parte del Corpo Bandistico.
Presenti alla conferenza stampa anche Emilio Canidio e Giovanna Caravaggio, consiglieri della Fondazione San Domenico delegati al Folcioni.
“Il 13 settembre ci sarà l’open day del Folcioni e sarà presente anche la banda. L’obiettivo è mostrare ai bambini e alle famiglie che la musica deve essere vista come uno spazio di gioia.” – ha commentato Canidio.
“Sono felice di questa collaborazione con la Banda di Ombriano. Banda significa gioia, voglia di stare insieme, arrivare dritto al cuore delle persone.” – ha dichiarato Caravaggio.
“Da Presidente della Banda di Ombriano non posso che ringraziare Guido Giordana ed Emilio Canidio, figure importanti per la nostra città e alle quali sono legato da un’antica amicizia e stima, per aver proposto questa nuova avventura. Non sta a me commentare gli aspetti didattici di questa collaborazione, lo lascio fare a coloro, come Eva e Roberta Patrini, Giovanni Belloni e Stefano Rossi, che sono il cuore pulsante di questo gruppo di persone fantastiche. Sia la banda di Ombriano che l’istituto Folcioni sono prestigiose realtà culturali del nostro territorio, un punto di accesso alla formazione musicale, oltre che un fenomenale motore di coesione sociale. Queste ricchezze non possono essere preservate e trasmesse alle future generazioni se non si organizzano le limitate risorse a disposizione in modo sinergico, sempre nel rispetto delle diverse identità. Questo progetto è a mio modesto parere un bellissimo segnale per la nostra città.” – dichiara Ludovico Benvenuti, Presidente della Banda di Ombriano che conclude con l’invito a partecipare al concerto “Benvenuti… a corte!” che si svolgerà il 28 giugno alle 21,00 presso la cornice di Villa Benvenuti, un evento che unisce musica, storia e cultura.
Folcioni 2.0: iscrizioni aperte! Web: https://teatrosandomenico.com/folcioni-i-corsi/
(Visited 1 times, 1 visits today)