Crema: Il fenomeno delle truffe ai danni di persone anziane continua a interessare di frequente il Cremasco e per questi motivi, negli ultimi mesi, la Compagnia Carabinieri di Crema ha avviato una campagna di prevenzione del fenomeno con incontri sul territorio con persone appartenenti alle fasce più vulnerabili della popolazione per proseguire con la sensibilizzazione su questa importante tematica e illustrare le principali tecniche di raggiro poste in essere dai malintenzionati.
Questa apprezzabile attività di prevenzione svolta dall’Arma ha permesso di raggiungere positivi risultati perché nei mesi scorsi la Centrale Operativa della Compagnia di Crema è stata contattata da numerosi anziani del territorio che hanno segnalato un tentativo di truffa ai loro danni.
Codacons: “Si tratta senza dubbio di una iniziativa lodevole nell’ambito di una lotta senza quartiere contro una piaga dei nostri giorni sempre più diffusa: le truffe contro gli anziani.
Purtroppo al giorno d’oggi sempre più anziani vivono da soli e dunque sono oggetto dei vili tentativi di truffa da parte di delinquenti di ogni tipo.
Anche il Codacons vuole fornire il proprio contributo con questo “decalogo” fatto di proposte e di qualche utile consiglio per arginare il fenomeno:
- Assicurazione a carico dei Comuni per tutti gli anziani con più di 75 anni, contro truffe, scippi e furti (così come avviene già oggi nella città di Savona);
- Avvertenze antitruffa sulle buste, fatture e comunicazioni inviate da tutti gli enti erogatori di servizi: Banche, aziende del gas, compagnie telefoniche, Inps ed altri istituti di previdenza e assistenza (così come avviene già oggi da parte dell’Enel);
- Per le aziende che offrono servizi dovranno inviare, unitamente alla bolletta, la foto di chi legge il contatore (così come avviene nella città di Bari per il metano);
- Avvertenze antitruffa sui cartoni del latte, giornali?;
- Pubblicità progresso su tutte le televisioni, soprattutto su quelle locali;
- Numeri verdi messi a disposizione dalle aziende di riferimento, per consentire ai consumatori di verificare l’autenticità del personale;
- Nel caso in cui si dovesse presentare qualcuno presso la vostra abitazione per riscuotere somme, ovvero per effettuare rilevazioni o visure, non aprire la porta;
- In caso di insistenza, farsi rilasciare nome e cognome e contattare la società cui fanno (o farebbero…) capo;
- Avvertire sempre le forze dell`ordine ed in attesa del loro intervento chiedere “compagnia“ ai vicini di casa;
- Istituzione dei vigili di quartiere.
Per informazioni sul tema, segnalazioni e denunce contattateci per ricevere assistenza legale -anche on line- all’indirizzo e-mail codacons.crema@gmail.com e al numero 3479619322“.