Si è conclusa sabato 31 maggio la XXVII edizione del Franco Agostino Teatro Festival
Dopo due giornate di Rassegna Concorso con gli spettacoli ospitati come di consueto dalla Fondazione San Domenico, il Franco Agostino Teatro Festival ha invaso la città per la Festa di Piazza che ha chiuso la XXVII edizione. A partire dal tema “Che ridere!”, il Festival ha riempito di sorrisi l’intera Piazza Duomo radunando le sedici classi delle scuole del territorio che hanno partecipato ai laboratori (Bagnolo Cremasco, Credera, Madignano, Ombriano, Sabbioni e Spino d’Adda) con bambini, insegnanti, genitori, fratelli, sorelle e operatori per dare il via alle caratteristiche parate guidate dalle tradizionali bande.
Conosciuta la formula della Festa di Piazza, ma completamente inedita la destinazione del percorso cittadino: per la prima volta le bande hanno accompagnato bambini e famiglie in uno spazio affascinante e poco conosciuto, da poco restituito alla città. I ragazzi son stati infatti i protagonisti di una storia raccontata e animata che ha preso possesso del giardino d’ingresso degli Ex Stalloni. Uno spazio che si è colorato di emozioni, sorrisi, canzoni, pesci volanti, biciclette, nastri, e soprattutto di un racconto che ha coinvolto davvero tutti.
L’atmosfera di gioia che caratterizza il FATF anche quest’anno ha fatto centro spalancando letteralmente i cancelli di un’oasi verde e ombreggiata ideale per raccogliere energie e sapori autentici e vivaci.
La Festa si è conclusa, come è tradizione, con un regalo che il FATF ha voluto fare ai bambini e alla città; un momento interamente dedicato a loro, alla loro voglia di sorridere, di stare insieme e di divertirsi. La Compagnia Dispari Teatro ha guidato con energia e divertimento una gigantesca “Battaglia dei Cuscini” che ha coinvolto davvero tutti. Oltre 600 cuscini sono stati lanciati in aria e hanno colorato il cielo di Crema in un’atmosfera di vera autenticità.
Un grazie di cuore a tutti i tasselli di questo immenso puzzle: dal Comune di Crema, alla Fondazione San Domenico, dalla Simecom alla Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, dall’Associazione Popolare Crema per il Territorio a tutti gli sponsor che a vari livelli hanno sostenuto l’intera edizione. Grazie agli operatori, a Nicola Cazzalini che ha orchestrato la Festa, ai collaboratori tutti e ai ragazzi con le magliette rosse che ancora una volta hanno organizzato al meglio l’intera giornata.