Un fine settimana carico di appuntamenti per la Fondazione San Domenico. Si parte venerdì 9 maggio alle ore 21,00 con il concerto di un’artista di straordinaria energia e talento, pianista, funambolo, definito “re del rock and roll”. Stiamo parlando di Matthew Lee, dallo stile ben definito e riconoscibile.
“Nel concerto racconto la mia storia vera in un’ora e mezza, dall’Italia all’America attraverso tante canzoni, dalla musica classica al rock puro.” – racconta Matthew Lee durante un’intervista.
La sua tournée va a toccare tantissime città e, viaggiando molto, tra uno scalo ed un altro, spesso si esibisce anche negli aeroporti.
“È stato casuale: un giorno in un aeroporto c’era un pianoforte marrone, diverso dunque dal solito colore nero, e abbiamo fatto un video raggiungendo milioni di followers. È diventato virale in Belgio! E sono stato nominato Ambasciatore dell’aeroporto di Bruxelles. Mi hanno anche richiamato per rifare il video davanti a giornalisti e telecamere. È stato pazzesco!” racconta l’artista.
Ticket 20/25 euro + 2 euro di prevendita
Sabato 10 maggio si svolgerà invece l’inaugurazione della mostra dedicata al Premio Carlo Fayer.
La premiazione del concorso, giunto alla sua undicesima edizione, promosso dal Rotary Club Crema in connubio con il Rotary Club Salon en Provence, avverrà alle 17,00 in sala Bottesini (al primo piano della Fondazione San Domenico), mentre alle 18,00 ci si sposterà presso la Galleria Arteatro (piano terra) per ammirare tutte le 63 opere partecipanti e inaugurare la mostra.
Il Premio Carlo Fayer è organizzato dell’IIS Munari, in particolare dalla Prof. Laura Segalini che ne cura l’allestimento insieme alle Prof. Grossi, Geroldi, Saronni, Belloni, con il coinvolgimento dell’ex Prof. Gianni Maccalli.
L’evento è sponsorizzato da Enercom e Icas, con il patrocinio di ADI per il design.
La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile fino al 25 maggio, dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00. Lunedì chiuso.
Domenica 11 maggio avrà inizio la rassegna CREMAinSCENA.
Alle ore 21,00 si terrà infatti il primo spettacolo dal titolo “Phil Collins, una vita…nota per nota”, commedia musicale a cura di Phil Theatre, tratta dal testo di Cosimo Argentina, presentata da Laura Locatelli, con la regia di Eros Gatti e le coreografie di Marina Taffettani.
La performance prevede un ticket di euro 15 di cui euro 5 devoluti all’Associazione DONNE CONTRO LA VIOLENZA.
In scena ci saranno gli attori Nicolas Taffettani e Michela Fasoli.
Lo spettacolo, della durata di circa due ore, prevede anche la presenza di un corpo di ballo e una band e ripercorrerà le tappe della vita artistica di Phil Collins, attraverso una selezione di brani tratti dalla sua carriera, corredati dalla proiezione di immagini suggestive.
La rassegna continua il 16 maggio alle 21,00 con il secondo appuntamento di prosa. Andrà in scena infatti “L’anfora della discordia”, una commedia brillante a cura di Si va in scena – laboratorio teatrale Uni Crema. Lo spettacolo è tratto dal testo di Achille Campanile, per la regia di Enzo Lana.
La commedia racconta le vicende di due famiglie unite e divise dal regalo di un’anfora, donata da Oscar Gavaglià all’amica Cecilia Calamari. Il fatto suscita i sospetti del marito Tito, che decide di restituire l’anfora, ma questa torna ben presto indietro.
Il dono viene rispedito così da una casa all’altra e diventa seme della discordia, in un crescendo di malintesi, gelosie e situazioni paradossali, finché l’intreccio si scioglie in un sorprendente finale.
I vagabondaggi dell’anfora sono il filo conduttore degli equivoci della commedia, alle cui battute contribuiscono altri personaggi non meno surreali e una parentesi metateatrale.
(Visited 1 times, 1 visits today)