Un viaggio lungo settecento anni. Immagini per la Divina Commedia
Mostra a cura di Edoardo Fontana e Chiara Nicolini
Museo Civico di Crema e del Cremasco
18 settembre 2021-9 gennaio 2022
La mostra, che si terrà nella pinacoteca del Museo Civico di Crema e del Cremasco, con il patrocinio di Fondazione Biblioteca di via Senato e di Aldus Club si propone di dare una significativa lettura dell’illustrazione che nasce attorno al testo dantesco, proprio in questo anno cruciale, il 2021, nel settecentenario della morte del poeta fiorentino. Partendo dal patrimonio librario cremasco che può vantare un codice miniato (XIV secolo), alcune cinquecentine − tra le quali l’importante edizione stampata e illustrata da Francesco Marcolini (1544), xilografie che si pongono a modello della figurazione dantesca moderna −, le note interpretazioni calcografiche di John Flaxman (1823) e Federico Faruffini (1865), con il contributo, appunto, della prestigiosa collezione della Biblioteca di via Senato e di alcuni collezionisti privati, l’esposizione racconterà i sette secoli di illustrazione dantesca in un percorso non privo di sorprese. Così, vicino alle incisioni di Giacomo Macchiavelli e di Luigi Ademollo si potranno ammirare le surreali composizioni di Dalì (prestiti Biblioteca di via Senato), e insieme alle traduzioni xilografiche, romantiche e pre-simboliste, dei disegni di Dorè, le rarissime calcografie neoclassiche di Sofia Giacomelli.
Il Novecento si apre con la nota edizione Alinari (1902-1903), una vera antologia dell’illustrazione italiana dove si cimentarono, rispondendo a un concorso, tutti i maggiori artisti italiani – tra questi Duilio Cambellotti, Adolfo De Carolis, Giorgio Kienerk, Alfredo Baruffi. Le medesime illustrazioni saranno riproposte in una collezione di cartoline, difficili da trovare riunite, ed edite da Alterocca a Terni (1903), anche queste presenti nel percorso. Sarà possibile vedere una rarissima edizione illustrata dalle xilografie di Herman-Paul de l’Enfer (1924) tradotto in rime francesi e prefato da Gabriele D’Annunzio. Ancora sull’Inferno si è concentrato Marco Carnà ne Il visibile Parlare (1993) di cui saranno esposte anche alcune tavole originali. Originali saranno anche i disegni di Ina Zueff (1970 circa), autrice di un apparato iconografico composto da 100 tavole mai pubblicate.
Insieme ad alcune litografie e illustrazioni di Alberto Martini si potrà vedere una edizione della Commedia in olandese, illustrata da Charles Eyck (1924-1931), i disegni di Edmond Van Offel (1900) e la traduzione danese con le xilografie di Ebba Holm (1929): una intera sezione sarà dedicata alle rare artiste che si sono cimentate nell’illustrazione della Commedia, partendo dalla già citata Giacomelli e dalle figurazioni tardo-preraffaellite di Phoebe Anna Traquair (1890), passando per le miniature di Monika Beisner riprodotte in un’edizione Valdonega del 2007, i pastelli di Juje Hudig, per arrivare a due recenti adattamenti per bambini corredati da disegni di Valentina Canocchi (2007) e Maria Distefano (2007).
Amos Nattini (1931-1939), con le sue Imagini per la Divina Commedia, che lo impegnarono per oltre vent’anni, costituirà uno dei fulcri della mostra. Nel focus a lui dedicato si potranno vedere i tre volumi delle cantiche contenute nel leggio disegnato da Giò Ponti ed, esposte per l’occasione durante il restauro delle legature, alcune delle tavole eliotipiche insieme a pubblicazioni originali, tra cui spiccano le Imagini per le Canzoni delle Gesta d’Olttremare con i testi di Gabriele D’Annunzio, vero deus ex machina dell’edizione della monumentale Commedia, disegni originali e documenti inediti.
Infine, Agostino Arrivabene sarà presente con alcuni bozzetti per le 30 tavole (10 per cantica) delle sue oniriche e visionarie tecniche miste di prossima pubblicazione.
Sarà questa l’occasione per verificare come il gusto del tempo abbia potuto trasfigurare la materia poetica e contemporaneamente Dante abbia, in modi sempre diversi, condotto per mano gli artisti in un eterogeneo percorso visionario e ideale, talvolta lungo un’intera stagione della vita – come nel caso di Amos Nattini – di chi lo abbia coraggiosamente intrapreso.
Alla mostra saranno affiancati un catalogo, pubblicato dal Museo Civico, conferenze e convegni di cui verrà data, a breve, una più ampia notizia.