Un festival letterario originale che fa di Crema un riferimento prezioso per conoscere autori, editori indipendenti e trend letterari

Venerdì 20, Sabato 21 e Domenica 22 giugno 2025

VII edizione del festival letterario Inchiostro

presso i Chiostri di Sant’Agostino a Crema una non stop letteraria con 44 scrttori, 31 eventi,

una fiera dell’editoria indipendente con 20 case editrici,

 Inchiostro kids minifestival con 5 laboratori per i più piccoli,

un percorso di formazione per i docenti,

un’esposizione e creazioni live dell’illustratore Manuel Berselli

 

 

Il festival letterario Inchiostro, giunto quest’anno alla sua VII edizione, si conferma uno degli appuntamenti più amati dagli appassionati di libri e di lettura e la sua formula immersiva lo rende una vacanza per prendersi del tempo per sé e tuffarsi nel mondo della narrativa. I Chiostri di S. Agostino a Crema venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 giugno 2025 diventeranno spazio di pensiero, di sogni, di confronti, luogo in cui osservare il presente attraverso la lente della letteratura. A condurre il pubblico in questo viaggio-non-stop saranno 44 scrittori e 20 case editrici indipendenti che nel corso di 31 eventi abiteranno tutti gli spazi del complesso agostiniano.

Ideato e diretto dallo scrittore Lorenzo Sartori, voluto e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Crema, da quest’anno Inchiostro ha iniziato a costruire un dialogo con Enercom, azienda leader nel settore della vendita di luce, gas e servizi di efficientamento per privati e aziende, che sostiene il festival perché crede nell’opportunità di offrire a Crema l’occasione di accogliere un evento di caratura nazionale e tra i più importanti della vita culturale della città grazie al suo format originale che attraversa tutti i generi letterari, dal giallo al noir, dal thriller al fantasy, dalla fantascienza al romance al romanzo di formazione, al romanzo storico.

Il festival Inchiostro ogni anno elabora proposte per un ampio pubblico e anche quest’anno molti degli appuntamenti del festival vengono riconosciuti come percorso formativo per docenti con 23 ore di formazione e un attestato finale. Torna al festival l’illustratore Manuel Berselli che esporrà alcune delle sue illustrazioni per libri scolastici e di narrativa per ragazzi e, come lo scorso anno, realizzerà creazioni live utilizzando diverse tecniche e stili grafici. Per i più piccoli arriva il minifestival Inchiostro KIDS che propone 5 laboratori, a cura delle librerie di Crema e di alcuni autori, in cui ascoltare, disegnare e divertirsi con tante storie e i loro personaggi.

A dare il via alla VII edizione, venerdì 20 giugno alle ore 21.15 nel Secondo Chiostro sarà Fabio Genovesi, un autore molto amato e che ha un talento unico nel raccontare con naturalezza e ironia le fragilità di tutti noi. Voce delle telecronache Rai al Giro d’Italia, vincitore del Premio Strega Giovani e del Premio Viareggio, firma del “Corriere della Sera”, Genovesi arriva a Crema con il suo ultimo romanzo Mie magnifiche maestre (ed. Mondadori), in cui intreccia le storie e gli insegnamenti di alcune maestre davvero speciali: sua madre, sua nonna, le sue zie e le loro amiche, donne che hanno fatto di lui l’uomo che è oggi.

Sullo stesso palco, sabato sera alle ore 21.15, Inchiostro ospiterà un’altra firma prestigiosa del giallo, del thriller e del noir, Piergiorgio Pulixi, allievo di Massimo Carlotto e vincitore, tra gli altri, del Premio Scerbanenco. Pulixi ha esplorato il mondo del mistery e delle detective stories in tutte le direzioni, senza mai rinunciare ad uno sguardo privilegiato per le donne, soprattutto per quelle che sono state vittime di violenza. A Inchiostro presenterà le ultime sue due fatiche letterarie: Se i gatti potessero parlare (Marsilio) e Il canto degli innocenti (Rizzoli), due romanzi tratti da due serie di grande successo, quella del libraio Marzio Montecristo e quella del commissario Vito Strega.

A chiudere il festival, domenica alle ore 18.00, sarà Franco Faggiani, giornalista e reporter nelle zone più calde del mondo, che si rifugia nella scrittura per raccontare storie meravigliose in cui il legame tra uomo e natura emerge con una bellezza commovente e potente. A Inchiostro presenterà Basta un filo di vento (Fazi Editore) in cui porta il lettore in una tenuta di migliaia di ettari nell’Oltrepò Pavese per raccontare la vita di una comunità contadina e di una terra che rappresenta le radici più profonde di Gregorio, il protagonista, chiamato dalla sorte a scegliere improvvisamente quale futuro dare a questo luogo magico.

Nel corso del festival si alterneranno tantissime voci tra cui quella di Erica Cassano (sabato ore 17.30), classe ’98 esordiente e “caso letterario” con il suo La grande sete (Garzanti), un romanzo ambientato nella Napoli del 1943, dove in mezzo ad un mondo squarciato dalla guerra, la giovane protagonista desidera più che mai vivere, leggere e studiare. E a condurci nel passato sono anche 3 autori di gialli storici, Sara di Furia, Adriana Capogrosso e Alessandro Maurizi che ambientano le loro storie nella Napoli del Sette e Ottocento e nella tratta transatlantica dei piroscafi che portano verso il nuovo mondo (sabato ore 16.30). A portarci invece negli anni della Seconda Guerra Mondiale ci pensano Jacopo de Michelis con il suo La montagna nel lago (Giunti) ambientato a Montisola dove un’indagine sul presente porta alla luce misteri che risalgono alla Decima Mas nel periodo della Repubblica di Salò (sabato ore 18.30) e Fernando Coratelli che in Sul corpo del diavolo (ed. OvePossibile) racconta la storia vera e poco conosciuta del medico di Himmler (domenica ore 16.30).

Dalla storia si passa all’attualità con un panel dedicato ad AI dal titolo “Scrivere e pubblicare libri ai tempi dell’intelligenza artificiale”, un’occasione per mettere a confronto uno scrittore, Lorenzo Sartori, un editore, Lillo Garlisi, e un esperto in AI, Alex Ceccarelli (domenica ore 11) per riflettere su come l’AI sta cambiando il mestiere dello scrittore, il mercato editoriale e il nostro modo di leggere (e scrivere) storie.

A proiettarci invece nel futuro è Federico Baccomo con Le sorelle di Lisistrata (Mondadori) (domenica ore 17.15), che a partire dal tema dei diritti, in particolare delle donne, affida alla sua protagonista il compito di lanciare sui social un’iniziativa che diventa subito virale: lo sciopero del sesso, proprio come fece Lisistrata.

 

Molti degli appuntamenti del festival Inchiostro sono inseriti in un percorso di formazione per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado che potranno ricevere un attestato per il riconoscimento dei crediti formativi. Per iscriversi: formazione.festivalinchiostro@gmail.com

 

Tutti gli appuntamenti di Inchiostro sono a ingresso libero e non è richiesta la prenotazione. Il programma completo al sito www.festivalinchiostro.it

In caso di pioggia gli incontri si svolgeranno nella Sala Da Cemmo o sotto i Chiostri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ufficio stampa iagostudio: Mara Serina 3383246269 maraiagostudio@gmail.com

CALENDARIO FESTIVAL INCHIOSTRO 2025

 

VENERDÌ 20 GIUGNO

Ore 21.15 – Secondo Chiostro Apertura del festival con saluti istituzionali

FABIO GENOVESIMie magnifiche maestre (Mondadori)

 

SABATO 21 GIUGNO

Ore 10.00-10.30 – Cortile del Pozzo

STEFANO DE VECCHI Una stagione da esordiente (Provaci ancora Bill Editore)

 

Ore 10.30-11.00 – Cortile del Pozzo

LUCIA TILDE INGROSSO Le stagioni della verità (Baldini+Castoldi)

 

Ore 11.00-11.30 – Cortile del Pozzo

CARLO VICENZI Dammi un fiume di sangue (Gainsworth Publishing)

STEFANO OTTAVIANI Molto vapore per nulla (Gainsworth Publishing)

 

Ore 11.00-11.30 – Primo Chiostro

SELVATICHE EDIZIONI PROPONE LAURA BONELLI Ogni passo è la metà (Selvatiche Edizioni)

 

Ore 11.30-12.00 – Cortile del Pozzo

GIULIANO PAVONE Per diventare Eduardo (Laurana Editore)

 

Ore 12.00-13.00 – Secondo Chiostro

ALICE BASSOLI Le streghe non dormono (Corbaccio)

LORENZO SCANO Una mattina come questa (Rizzoli)

 

Ore 14.30-15.00 – Primo Chiostro

CREAZIONI D’INCHIOSTRO PROPONE

CRISTIANO PEDRINI Il principe dei colori

PASQUALE FIERRO Senza fatica niente (Kimerik)

 

Ore 15.00-16.00 – Cortile del Pozzo

RICCARDO LANDINI Fino all’ultimo inganno (Laurana Editore)

SALVATORE FRASCA Margini di un delitto (Laurana Editore)

MARINA VISENTIN Aurora (Laurana Editore)

MARCO AZZALINI La notte ha il suo profumo (Laurana Editore)

 

Ore 15.00-15.30 – Primo Chiostro

ENZO CECCHI La nebbia danzava attorno agli alberi (Gam Editrice)

 

Ore 15.30-16.00 – Primo Chiostro

SONCINI EDITORE PRESENTA LA COLLANA GIALLO PARMA Con

ALBERTO GALLI Un’inutile strage e

FRANCESCO FICARRA uno degli autori della raccolta I delitti del Ducato vol. 2.

 

 

Ore 16.00-16.30 – Primo Chiostro

GIORGIO GIZZI Inventario della nostalgia (Edizioni di Atlantide)

 

Ore 16.30-17.30 – Cortile del Pozzo

ADRIANA CAPOGROSSO Il senso comune (Homo Scrivens)

SARA DI FURIA La città delle anime sepolte (Newton Compton)

ALESSANDRO MAURIZI Gli invisibili di San Zeno (Mondadori)

 

Ore 17.30-18.30 – Cortile del Pozzo

ERICA CASSANO La grande sete (Garzanti)

 

Ore 18.30-19.30 – Secondo Chiostro

JACOPO DE MICHELIS La montagna nel lago (Giunti)

 

Ore 21.15 – Secondo Chiostro

PIERGIORGIO PULIXI Se i gatti potessero parlare (Marsilio) Il canto degli innocenti (Rizzoli)

 

DOMENICA 22 GIUGNO

Ore 10.00-10.30 – Cortile del Pozzo

DANIELA MARTINOTTI Michelangelo. I due fuochi dell’ellisse (Capponi Editore)

 

Ore 10.30-11.00 – Cortile del Pozzo

SEBASTIANO MARTINI Il desiderio imperfetto (Arkadia)

 

Ore 11.00-12.00 – Secondo Chiostro

Scrivere e pubblicare libri ai tempi dell’intelligenza artificiale

 

Ore 11.30-12.00 – Bar Museo

Lo scultore cremasco FRANCESCO PANCERI presenta il catalogo della mostra Spaziotempo

 

Ore 12.00-13.00 – Secondo Chiostro

ELEONORA MOLISANI I miti greci per affrontare le sfide contemporanee

 

Ore 14.30 -15.00 – Primo Chiostro

ANNA ZANIBELLI Il quadrato magico (Edizioni Delmiglio)

 

Ore 15.00-15.30 Primo Chiostro

MARCO TRUSSARDI Pronti da abitare (Scatole Parlanti)

 

Ore 15.00-16.00 – Cortile del Pozzo

DANIELA PIAZZA Addio Bocca di Rosa (Laurana Editore)

ENRICO SATTA Frammenti di un delitto (Gagio Edizioni)

MARIA ELISA GUALANDRIS Solo il buio (Morellini)

ROBERTO OTTONELLI Il buio della ribalta (Mursia)

 

Ore 15.30-16.00 – Primo Chiostro

PRO LOCO DI PALAZZO PIGNANO PROPONE ALFREDO ANGELO SASSO Scavi nel passato

 

Ore 16.00 -16.30 – Cortile del Pozzo

ALESSANDRO ZANNONI Nessuno escluso (Tempesta Editore)

 

Ore 16.00-16.30 – Bar Museo

MULUYE FERABOLI Scegli me

 

Ore 16.30 -17.15 – Cortile del Pozzo

FERNANDO CORATELLI Sul corpo del diavolo (OvePossibile)

 

Ore 17.15 -18.00 – Cortile del Pozzo

FEDERICO BACCOMO Le sorelle di Listrata (Mondadori)

 

Ore 18.00 -19.00 – Secondo Chiostro

FRANCO FAGGIANI Basta un filo di vento (Fazi Editore)

 

 

 

 

 

Prenotazione obbligatoria. Presentarsi agli eventi almeno 15 minuti prima.

SABATO 21 GIUGNO

Ore 15.00 – 16.00 LETTURE ESTIVE IN COMPAGNIA Con la libraia Ester ci immergeremo in mille avventure estive, per chi lo desidera è possibile portarsi un telo da spiaggia, per sentirsi davvero in vacanza! A Cura della Libreria Cremasca Età 5-10 anni. Posti disponibili: 20. Prenotazioni: whatsapp 0373229092 o libreriacremasca@gmail.com

Ore 17.30 – 18.30 IN VIAGGIO CON NERINO PULCINO Lettura animata e laboratorio creativo. Una storia tenera e avventurosa accompagnata dalla magia di un teatrino kamishibai e dal fascino dei burattini. Con Daniela Marchiotti (autrice) e Sara Padovan (illustratrice) Età 3-7 anni. Necessaria presenza di un genitore per i minori di 6 anni. Posti disponibili: 20. Prenotazioni: danielamarchiotti@gmail.com

 

DOMENICA 23 GIUGNO

Ore 10.30 -11.30 SILVESTRO Presentazione con laboratorio del libro Silvestro (ed. Giunti) insieme all’autrice Giorgia Simoncelli e all’illustratrice Margherita Allegri. Che segreto può nascondere una cosina minuta con una coda folta di scoiattolo, che profuma di foglie, erba, funghi e fragole…? A cura della Libreria La Storia Età 6-10 anni. Posti disponibili: 15. Prenotazioni su whatsapp: 0373258526

Ore 15.00-16.00 FULIGGINE E FIORDIFARINA Una favola con protagonista il gatto Fuliggine A cura dell’autore Marco Contrafatto Età 8-12 anni. Fino a esaurimento posti.

Ore 17.30 -18.30 A NARRAR LE STORIE Letture e giochi sulla narrazione A cura delle Libreria Ubik Crema Età 7-10 anni. Posti disponibili: 15. Prenotazioni crema@ubiklibri.it o whatsapp 0373223562

(Visited 1 times, 1 visits today)