La serata di ieri, lunedì 6 maggio 2024, presso la Sala Alessandrini in Via Matilde di Canossa, 20, è stata caratterizzata da un significativo e incoraggiante successo. L’incontro pubblico, aperto alla cittadinanza, dedicato alla discussione sull’Europa e in vista delle imminenti elezioni europee, ha suscitato un ampio interesse e partecipazione da parte dei cittadini e delle istituzioni locali.
Durante l’evento “Europa: Vaso di Coccio tra Vasi di Ferro?” i relatori, Gianni Risari, già parlamentare e membro del Consiglio d’Europa e il prof. Davide Zecca, docente di diritto pubblico comparato, hanno esaminato le sfide e le opportunità che l’Unione Europea affronta nel contesto geopolitico attuale. Attraverso anche il confronto con i presenti, sono state analizzate le questioni cruciali legate alla sovranità nazionale, all’integrazione europea, alla politica estera e di sicurezza, nonché alla tutela dei diritti umani e alla promozione della democrazia.
L’entusiasmo e l’interesse manifestati dai partecipanti hanno dimostrato l’importanza e la rilevanza di un dibattito aperto e informato sulla costruzione del futuro dell’Europa e dei suoi cittadini.
Inoltre, questa mattina, 7 maggio 2024, è stato replicato l’intervento con la partecipazione dei ragazzi dell’Istituto Galilei, coinvolgendo attivamente gli studenti nel dibattito sul futuro dell’Unione Europea e sull’importanza del loro ruolo nella partecipazione civica e politica.
L’alto livello di coinvolgimento e partecipazione riflette il profondo interesse della comunità cremasca per le questioni europee e la consapevolezza dell’importanza delle prossime elezioni europee.
L’assessore alla Cultura Giorgio Cardile ha sottolineato: “La cultura e l’istruzione giocano un ruolo fondamentale nel plasmare la coscienza civica e politica dei nostri cittadini, e sono lieto di vedere il coinvolgimento degli studenti delle scuole locali in questo importante dialogo. È essenziale che le nuove generazioni siano consapevoli dei temi europei e della responsabilità che hanno nel contribuire alla costruzione di una società più inclusiva e solidale, che segua i valori europei.”
Il prossimo evento previsto in conclusione della Scuola di Educazione alla Politica Europa 2.0 del 13 maggio con Mario Mauro è annullato a causa dell’indisponibilità del relatore. L’appuntamento in sala Alessandrini è però confermato e si approfitterà del momento di incontro per discutere degli appuntamenti di questa edizione e si inizieranno ad ipotizzare, in maniera condivisa, i relatori per la prossima edizione.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRejectRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.