Totem pubblicitari – Ottimi alleati delle strategie di marketing

Totem pubblicitari – Ottimi alleati delle strategie di marketing

Nelle varie strategie di marketing che un’attività può attuare per spingere in positivo il proprio fatturato, c’è sicuramente quella legata alla propria visibilità, riconoscibilità, ed è quindi naturale parlare di insegne, decorazioni e soprattutto totem pubblicitari.

 

Cosa sono i totem pubblicitari?

 

I totem sono delle strutture verticali, che ricordano appunto la forma dei totem indiani, sulla cui superficie ospitano vari loghi, comunicazioni e messaggi pubblicitari aziendali. Per degli esempi si possono vedere i totem pubblicitari Bonetti, ce ne sono di diverse tipologie e realizzazioni, materiali e campi di utilizzo. Non esiste attività che non può giovare di questo mezzo pubblicitario, in quanto l’impatto visivo è veramente notevole.

 

Come sono fatti i totem pubblicitari?

 

A livello strutturale, come anticipato, tutti i totem si assomigliano per la verticalità della loro forma.

Ma ogni articolo è diverso dall’altro, in quanto i totem sono tutti personalizzabili sia in termini di materiali di fabbricazioni, che per colorazione e fantasia grafica.

I materiali più gettonati per la loro realizzazione sono l’acciaio, il plexiglass, la plastica e l’alluminio.

Le strutture dei totem possono essere dotate di luci, incorporate o esterne (faretti) e sono tutte resistenti a raffiche di vento e urti accidentali.

 

Quali sono i totem pubblicitari più gettonati?

 

I totem, come già anticipato, possono essere realizzati secondo design tutti diversi tra di loro.

Vi sono però alcuni modelli più gettonati, come ad esempio:

  • Totem a lamiera forata, dove la struttura presenta delle fessure, come se fosse intagliata a mano da un artigiano. Spesso questi tipi di totem sono realizzati con materiali che rievocano il ferro arrugginito, perfetti per pubblicizzare aziende vinicole, trattorie e attività rustiche.
  • Totem modulari, costituiti da più sezioni, solitamente orizzontali, che permettono di collocare sulla struttura diversi messaggi/pubblicità. Questo tipo di totem è molto ambito da gruppi di attività commerciali che desiderano dividerne il costo. Questo tipo di totem è possibile trovarlo anche dentro gli ospedali ed i centri commerciali.
  • Totem a stelo, sono delle strutture a forma di “L” ribaltata, che oltre ad accogliere messaggi pubblicitari della parte verticale, ospita contenuti scritti e disegnati anche nella sezione orizzontale posta in alto.
  • Totem a prisma, dove la struttura non assomiglia ad un parallelepipedo, bensì è caratterizzata da tre pareti, sulle quali vengono poste pubblicità diverse o relative alla stessa attività.
  • Totem di design, ovvero quelli dalle forme più ricercate e particolari, non collocabili nelle categorie sopra esposte. Questi totem sono generalmente il frutto del lavoro di graphic designer unito ai gusti e alle necessità del cliente.

 

Totem pubblicitari – Impossibile realizzarli senza l’aiuto di un professionista

 

Come scritto in precedenza, i totem pubblicitari sono ricchi di caratteristiche strutturali ed estetiche, che variano da modello a modello.

Senza l’aiuto di un’azienda professionale che li commercializza, è impossibile ottenere un totem originale ed in linea con i propri desideri.

 

Non dimentichiamo inoltre che l’efficacia di un totem, dipende anche dalla posizione in cui è collocato, che deve essere studiata da esperti del settore, capaci di scegliere le forme, le tecnologie ed i contenuti più adatti per ottimizzarla.

 

 

 

 

(Visited 54 times, 11 visits today)