Una serie di avvistamenti che descrivono luci nel cielo, oggetti che si muovono in maniera anomala e che non si possono confondere con aerei, hanno contraddistinto le cronache ufologiche cremonesi di questi ultimi mesi con una punta massima in ottobre.
Come referente del G.U.C. (Gruppo Ufo Cremona) ho raccolto, insieme ad altri collaboratori, alcune delle segnalazioni più significative, tra le quali, almeno per questa volta, ve ne sono un paio che la stampa locale ha diffuso con una certa visibilità, consentendoci di effettuare dei riscontri.
Riporto, in estrema sintesi, le dichiarazioni dei testimoni degli avvistamenti, in modo che possiate condividerne i contenuti ed effettuare eventuali verifiche in zone circostanti o in altri territori, soprattutto per poter capire se si può parlare di “flap” per il periodo in questione.
Scrive D. : “il 30 Maggio 2016 mentre stavo tornando a casa con la mia macchina, mi sono accostato un attimo per scattare una foto con il mio cellulare ad un cielo estremamente minaccioso che incombeva su Soresina (CR). Qualche giorno fa rivedendo nel computer alcune foto ho notato uno strano oggetto, una sorta di trattino tra le nubi. Ovviamente non ho nessuna certezza di cosa sia quella cosa nel cielo, però la ritengo parecchio interessante”.
In pieno centro abitato di Cremona, il 20 settembre il sig. Paolo, edicolante, mentre sta rientrando dalla passeggiatina con il suo cane, avvista in cielo, verso le 7,20, una sagoma nera di forma rettangolare della quale non riesce a distinguere dettagli che possano far pensare ad un aeromobile convenzionale. L’oggetto avanza nel cielo sereno con traiettoria rettilinea e a velocità sostenuta; ad un tratto comincia ad emanare una forte luce argentea nella sua parte superiore. Proprio in quel momento una strana sfera passa sopra la sagoma scura e il testimone si accorge che essa riflette esattamente il cielo che ha intorno, lasciando visibile solo il suo contorno sferico, come fosse una corona. Sempre più stupito, Paolo prende il cellulare e scatta una foto, ma al primo esame non si distingue nulla ed i due oggetti in cielo sembrano essersi volatilizzati. Solo con un’attenta analisi della foto si renderà conto che ci sono in realtà due puntini luminosi, che fanno pensare ad un’improvvisa accelerata a fortissima velocità.
L’episodio più significativo si è, però, verificato giovedì 22 settembre nella zona di Soncino, il bel borgo medievale famoso per la sua rocca viscontea, in prossimità del fiume Oglio. A raccontare nel dettaglio quanto ha visto è un ingegnere elettronico, residente in paese e stimato professionista: “Stavo andando al lavoro all’incirca alle 6,30 di mattina e percorrevo in auto la statale in direzione di Orzinuovi. In quel momento ho visto una luce molto forte, a forma di rombo, sulla sinistra in alto. Dopo averla osservata con curiosità per alcuni secondi, con la netta impressione che fosse ferma, all’improvviso è schizzata via a velocità impressionante. Sono certo che non si trattasse della stazione spaziale che in questo periodo dell’anno si può osservare come luce fissa in cielo nelle ore prossime all’alba.”
L’avvistamento è stato confermato nei particolari anche da una coppia di anziani residenti che però non hanno voluto fornire le loro generalità.
Una settimana dopo, ci scrive una gentile signora:
“Ho letto recentemente sul quotidiano “La Provincia” degli avvistamenti di Soncino e dintorni. Volevo solo segnalare una stranezza che mi è capitata qualche mattina fa: l’orologio alla parete (posto molto in alto) aveva le lancette indietro di venticinque minuti. Pensavo che fosse a causa della pila (quasi nuova) o del meccanismo dell’orologio che perdeva i colpi, ma non è così….. Ho riportato le lancette all’orario esatto e da allora l’orologio funziona perfettamente. Inoltre due giorni fa un piccione è andato a sbattere contro il vetro di una mia finestra. Io abito da anni in una fattoria a Soncino, in aperta campagna… non era mai successo prima.”
Il 4 di ottobre, Gianluca, di San Giovanni in Croce (piccolo comune cremonese), alle 21,30 nota nel cielo notturno una sfera luminosa bianca che si muove in modo non convenzionale. Con il suo i-phone 4 riesce a filmare per circa quattro minuti l’oggetto, che si muove in direzione nord. Con stupore, rivedendo il filmato si accorge di altri oggetti non visibili ad occhio nudo, che sembrano avere struttura sigariforme e che si muovono anch’essi a velocità variabile.
Ci scrive F.: “buongiorno – desidero segnalarvi una situazione per me inspiegabile -in ottobre, è da due settimane (quasi tutte le mattine) che nel tragitto stradale Isola Dovarese – Cremona, ore 7.30 c.ca vedo in cielo, in direzione Parma un oggetto bianchissimo che si sposta a velocità sorprendente, poi si ferma oppure me lo ritrovo quasi verticalmente – ho provato a fotografarlo col cellulare, ma si capisce pochissimo data la distanza. La mattina in cui mi sono portato la fotocamera, quasi a farlo apposta, non si è mostrato. Ritengo sia un oggetto di dimensioni notevoli, con un ulteriore ingrandimento mi sono reso conto della sua strana forma, che ricorda parecchio quella di un classico “Disco Volante”.
A fine ottobre, una cittadina cremonese segnala su Facebook di aver visto in cielo nella sera precedente “una sorta di stella cadente gialla e verde”, a distanza ravvicinata: la notizia è stata ripresa in un servizio di Chrome TV, interessante web tv locale http://crhome.tv/video/strano-avvistamento-cielo-cremonese-lallarme-facebook/ . Si tentano spiegazioni ricorrendo al solito “bolide” o allo “sciame meteorico”, ma gli argomenti non convincono.
Le segnalazioni sono tuttora al vaglio dei ricercatori del gruppo ufo Cremona in collaborazione con i giornalisti del quotidiano “La Provincia”. Ad esse si assomma l’avvistamento di una sfera infuocata che si sarebbe divisa in cinque globi luminosi nella zona soprastante il paese di Pandino, che si trova al confine tra il territorio cremonese e quello milanese e che dista circa 30 km dal fiume Oglio di Soncino; fenomeno avvenuto più o meno una settimana prima dell’episodio di Soncino che vi abbiamo descritto. Credo siate anche voi dell’idea che sui cieli cremonesi si stia verificando qualcosa di anomalo e degno di approfondimento in campo ufologico. Faremo del nostro meglio per appurarlo.