Il Centro Ricerca Alfredo Galmozzi presenta il documentario Maschera di Crema o dell’antica festa popolare di Carnevale. Appuntamento martedì 22 novembre alle 21 presso la Multisala Porta Nova di Crema. Era ovvio che tra le pellicole e i documentari prodotti alla fine il Centro di Ricerche Alfredo Galmozzi arrivasse anche a raccontare la storia del Carnevale cremasco e della sua maschera, la maschera di Crema, al Gaget col so uchet. Inventata nel 1955 dall’oste Paolo Risari, che vinse un concorso indetto dall’organizzazione per inventarsi una maschera cremasca.

Gagèt è vezzegiativo di gagio (pl. gagi), termine con il quale, non senza ironia, i cittadini di Crema chiamavano i contadini di campagna che giungevano a Crema per vendere le proprie merci al mercato. Il gagèt veste l’unico abito buono che ha ( ‘istìt scapàt), con vistose calze e zoccoli di legno (scalfaròcc e saculòcc) ai piedi. Porta un fazzoletto bianco e rosso al collo, un cappellaccio sulla testa e una coccarda appuntata al petto. Usa un bastone (curbèla) e tiene in braccio un cesto di vimini con un’oca (uchèt) viva.

Regia Gabriel Garcià Pavesi, che ne cura anche il montaggio, testi e poesie di Ed Warner, aiuto regia Francesco Bianchessi, fonico in presa diretta Gianpaolo Abbondio, musiche di Davide Pedrazzini, Alessandro Lupo pasini e delle Sorelle Bettinelli, interviste a cura di Gabriele Pavesi, Nino Antonaccio, Erika Zuvadelli con Augusto Zacchetti, Giancarlo Molaschi e Nicole Zecchini nel ruolo del gaget col so uchet in collaborazione con Comitato Carnevale Cremasco e Popolare per il territorio.

(Visited 370 times, 1 visits today)