Che Cabernet Sauvignon elegante è l’Igt Basilicata Orneto della cantina Giorni

Ottenuto da uve Cabernet Sauvignon in purezza, affinate, o meglio … selezionate (in base alle caratteristiche più adeguate al terreno che ospiterà le barbatelle scelte) grazie a una bella sinergia tra la cantina Giorni e l’Università degli Studi della Basilicata, ecco questo vino, degustare per credere: tutto da provare e …gustare, oggi al meglio interpreta il giusto matrimonio tra tradizione, passione, ricerca, territorio e qualità. Chapeau!
La forma di allevamento utilizzata? Il cordone speronato. Dove si trovano i vigneti? In quel contesto favoloso, fiabesco e unico che è il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. Ah … dopo la vendemmia (manuale) e la vinificazione, l’Orneto Igt Basilicata, “passa” due anni in vasche d’acciaio, per affinare in seguito altri sei mesi in bottiglia.
Il colore? Tra il rosso rubino e violaceo. I profumi? Spezie e sentori di frutti di bosco emergono senza stonare e per incantare corpo e spirito. Il sapore in bocca? Importante, elegante, affascinante con una … vivace venatura acida che, col passare del tempo, sì … letteralmente si ammorbidisce.
Cosa abbinare a questo gioiello dell’agricoltura Mediterranea? Carne, formaggi, primi piatti strutturati (un esempio? Pasta al ragù di salsiccia e funghi) e, udite, udite … sua maestà il Tartufo, beh col Cabernet Sauvignon (la produzione annua si attesta tra le 10 – 12mila bottiglie annue) pensato, studiato, elaborato, prodotto secondo la premiante e premiata cantina Gentili, indubbiamente vanno+
stefano mauri