Fatti e protagonisti del Partito socialista cremasco (280 pagine, edizioni Comunità socialista cremasca) è il titolo del libro scritto da Andrea Galvani– giornalista professionista, direttore del quotidiano Cremaonline.it – con un contributo di Aldo Parati. La storia del Partito socialista cremasco raccontata senza limitarsi al mero passaggio in rassegna delle determinazioni ma incontrando i piccoli e grandi protagonisti di un lungo e articolato percorso. Ecco quindi le connessioni tra le sezioni, gli amministratori e l’evoluzione della tecnica e del costume.
Senza trascurare elementi caratteristici come radicalità, rivoluzione e anarchia, spesso confinato all’opposizione, il pensiero socialista ha saputo confrontarsi, costruire od essere alternativo alla tanto ‘odiata’ Democrazia cristiana e al ‘poco amato’ Partito comunista. Superata la fase della lotta di classe, nel suo tratto universale e ‘internazionale’, è stato protagonista assoluto della vita italiana. Una storia che va oltre Tangentopoli. Perché il lavoro degli amministratori socialisti non si è concluso coi processi mediatici e la gogna pubblica. Va ben oltre. Il volume sarà presentato al pubblico sabato 1 dicembre, a partire dalle ore 15.30, presso la sala Pietro da Cemmo del centro culturale sant’Agostino di Crema.