Brillante apertura dell’autunno concertistico 2014 per il Circolo delle Muse, che ha scelto per la serata inaugurale un duo pianistico, formazione che presenta un duplice pregio: il gioco concertante dei due strumenti e la ricchezza di effetti sonori.
Singolare questo duo, poichà é composta dal M° Enrico Tansini e Gabriele Duranti ( 14 anni), già vincitore a 12 anni di concorsi nazionali e internazionali, nonchè di numerose borse di studio: sabato, 25 ottobre, ore 21, presso la Sala Pietro da Cemmo di Crema, a Gabriele sarà consegnata anche la “Borsa di studio Andrea e Bruno Formenti” nel corso del CONCERTO PER DUE PIANOFORTI, con un programma davvero allettante.
I due musicisti suoneranno l’ Ouverture dal Flauto magico di Mozart /Busoni. Nella poetica musicale di Busoni la trascrizione occupa un ruolo centrale e questa pagina ne è un esempio molto piacevole.
A seguire ascolteremo la Sonata in Re maggiore di Mozart, con l’andante centrale dalla pacata distensione lirica molto affascinante. Curiosità: questa composizione è legata a una controversa teoria, secondo la quale l’ascolto del brano produrrebbe l’aumento temporaneo
delle abilità intellettive.
Quindi sarà la volta di Rachmaninov, l’ultimo dei romantici, con Fantasie Tableaux, che raccoglie quattro temi descrittivi: Barcarola, La notte, l’amore, le lacrime, Pasqua, di straordinaria densità e unità espressiva.
Invece la Ballata in Si minore n .2 di F.Liszt verrà suonata da Gabriele Duranti da solo e sarà elettrizzante sentirlo affrontare questa pagina tanto impegnativa, disseminata di difficoltà trascendentali, problematica anche per i grandi pianisti già affermati.
La complessità della Ballata non investe solo l’aspetto puramente tecnico, ma richiede anche una grande abilità dell’interprete nel cogliere lo spirito dell’autore, facendone emergere il significato profondo.
Duranti è certamente all’altezza della situazione e la bella pagina di Liszt ci sarà consegnata in tutta la sua ricchezza.
Eva Mai