Paolo Riseri, presidente di Terranostra Cremona e colonna portante dell’Agriturismo di Famiglia “La Sorgente” di Montodine, a Cremona Oggi, presenta una guida speciale

Anche in giorni di emergenza sanitaria e restrizioni, le fattorie didattiche non rinunciano all’incontro con i bambini e con le famiglie del territorio. Lo fanno a partire da una nuova pubblicazione – “Agenda 2030 in fattoria didattica” – edita da Terranostra, Coldiretti Lombardia e Campagna Amica. Con 65 pagine ricche di fotografie ed informazioni, la pubblicazione è una vera e propria ‘guida regionale’ alla scoperta delle fattorie didattiche, con un particolare focus su quelle che hanno aderito al progetto di sensibilizzazione e riflessione critica sui temi dello sviluppo sostenibile, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
“Siamo aziende agricole che si sono aperte a scuole, famiglie, adulti, anziani e persone con difficoltà, accogliendo tutti con molteplici attività didattiche basate sull’imparare facendo. Le nostre fattorie didattiche sono scuole e laboratori a cielo aperto, sono spazi vivi, per l’esperienza diretta. Anche in questo momento così complicato, non rinunciamo a stare accanto alle famiglie e alle scuole. Lo facciamo attraverso questa pubblicazione, ed anche spendendoci in prima persona nel progetto didattico proposto da Coldiretti Cremona alle Scuole del territorio” spiega Paolo Riseri, presidente di Terranostra Cremona, che presso il mercato di Campagna Amica sta donando la pubblicazione alle famiglie che ne fanno richiesta.
Chapeau…