Si metta a bollire la graminacea (circa un etto a cranio) e nel frattempo si prepari una salsa a base di passato di pomodoro (mezzo bicchiere cadauno dei commensali) con aggiunta di uno zicchinino di sale e origano. A parte si riduca a ragione la mozzarella per pizza. Quando il riso è quasi lì per lì, avendo cura di salvare almeno un mestolo di acqua di cottura, lo si scola e lo si mette in un tegame di coccio. Si aggiungano gli ingredienti preparati a parte, ivi compresa l’acqua di cottura, e si mescoli alla viva il parroco. Poi un filo d’olio per l’ultima mesedata.
È un piatto consigliabile nei momenti di massimo sconforto.
P.Odalico
(Visited 88 times, 1 visits today)