San Domenico, al via la stagione per le scuole e la domenica per famiglie

Spazio ai bambini e alle scuole per ritornare tutti insieme a teatro
Crema, 21 settembre 2022 – Anche quest’anno diamo il via alla stagione
degli spettacoli per le scuole e alle domeniche dedicate alle famiglie e ai
bambini.
Presenta Il programma Nicola Cazzalini, direttore artistico: “Dopo una
lunga pausa il Teatro San Domenico torna ad aprire le porte della domenica
pomeriggio alle famiglie. Tre spettacoli in tre domeniche d’autunno dedicati
ai bambini e agli adulti che li accompagnano. Tematiche, tecniche narrative
e linguaggi saranno diversi. Ciò che accomuna le proposte sarà il sentimento
di tornare ad incontrarsi per vivere insieme un piccolo sogno. Questa è una
delle ricchezze che può offrire il teatro: dare l’opportunità di condividere
una storia, una prospettiva di vita”.
Il Teatro ospiterà infatti tre rappresentazioni in tre domeniche del mese di
ottobre, con età di riferimento dai 3 ai 10 anni. Il costo del biglietto sarà di
€5, o di €12 con l’abbonamento a tutti e tre gli spettacoli.
“Con l’inizio del nuovo anno – aggiunge Cazzalini – tornerà anche la
programmazione per le scuole: spettacoli in matinée pensati per diverse
fasce d’età e proposti alle relative classi, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado, dai 3 ai 18 anni. I linguaggi spaziano e
sperimentano: teatro d’attore, di figura, teatro d’ombra, circo-teatro,
clownerie, teatro danza e musica dal vivo. Le compagnie, provenienti da
tutto il territorio nazionale, affronteranno con sguardo originale temi molto
vicini alla didattica e all’educazione. Il filo tematico che percorre la stagione
e idealmente cuce il racconto unico di questa proposta è la scoperta di se
stessi e il valore dell’incontro con l’altro nella propria crescita. Dopo un
lungo periodo di distanziamento e solitudine è importante intraprendere
un percorso per capire chi siamo e come vivere insieme in armonia”.
Conclude il Presidente della Fondazione Giuseppe Strada: “Finalmente
riapriamo la stagione in pieno con un’offerta che, oltre ad essere storica,
possa dare spazio ai bambini e alle scuole, per il gusto di tornare tutti
insieme. Sarà una stagione particolarmente curata e attenta, affidata alla
sicura bravura di Cazzalini. Per entrambi i programmi le tariffe si
manterranno molto basse anche grazie al contributo di Padania Acque, che
sosterrà l’iniziativa. Alcuni spettacoli saranno, difatti, proprio mirati ad
affrontare l’argomento della preziosità dell’acqua”