Bellissima esperienza vissuta a Milano sabato 17 06 2017 , nella cripta dell’Aula Magna dell’Università’ Cattolica , da un gruppo di dirigenti del MCL del territorio presenti alla tavola rotonda finale della Summer School MCL , la scuola estiva di alta formazione, giunta alla nona edizione, organizzata dal Movimento in collaborazione con il Centro di Ateneo per la Dottrina Sociale della Chiesa dell’Università e offerta a 50 giovani di MCL provenienti da tutti i territori della nazione riuniti insieme per una 3 giorni di riflessione e studio. Era presente alla mattinata anche una delegazione del territorio guidata dal presidente Michele Fusari che ha raggiunto a Milano la giovane cremasca Monica Vagni presente a tutta la durata della scuola.
I qualificati relatori della tavola rotonda finale – aperta con il graditissimo saluto ai convenuti da parte del rettore dell’ateneo dei cattolici italiani Franco Anelli – dal titolo “Comunicazioni e società nell’era digitale : opportunità e problemi” sono stati il presidente nazionale MCL Carlo Costalli , il direttore del giornale Il Mattino Alessandro Barbano , il direttore di Rai Vaticano Massimo Milone e il prorettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Mario Taccolini : tutti hanno portato un peculiare contributo ad una tematica di grande attualità , la comunicazione , vissuta in un era sempre più veloce , immediata , pervasiva quasi senza alcun tipo di mediazione o filtro interrogandosi inoltre sulle parole di Papa Francesco volte alla ricerca di una capacità comunicativa costruttiva che rifiuti i pregiudizi verso l’altro e favorisca una cultura dell’incontro. Al termine dei lavori c’è stata la consegna degli attestati ai giovani corsisti partecipanti alla scuola da parte del prof. Evandro Botto , direttore del Centro di Ateneo per la Dottrina Sociale della Chiesa.
“E’ stata una mattinata di riflessione come sempre molto interessante – ci racconta il presidente MCL del territorio Michele Fusari – durante la quale si e’ potuto analizzare da diverse traiettorie il tema di quest’anno della Summer School , la comunicazione nell’era digitale e il suo rapporto con la società suscitando nei presenti tante stimolazioni ma anche qualche interrogativo sul periodo storico che stiamo vivendo che corre sempre più veloce ma in cui le vere relazioni sembrano sempre più essere soffocate. La Summer School e i momenti di alta formazione organizzati dal Movimento confermano l’attenzione di tutto il MCL sul tema formativo della propria classe dirigente, con particolare riguardo per la crescita dei giovani aderenti che sono il cardine del futuro della nostra società”