Esce in fisico (formato cd) “Neapolis Contrapunctum”, il nuovo album del Quartetto Espresso

Esce in fisico (formato cd) “Neapolis Contrapunctum”, il nuovo album del Quartetto Espresso

Domani, venerdì 24 maggio, esce in fisico (formato cd) “NEAPOLIS CONTRAPUNCTUM”, il nuovo album del QUARTETTO ESPRESSO.

 

L’album verrà presentato dal vivo per la prima volta l’1 giugno al Chiostro San Francesco di Napoli (via Luca Giordano, 2 – ingresso €15.00 con consumazione obbligatoria). I biglietti sono acquistabili in loco, per info e prenotazioni: 081 193843.

Neapolis Contrapunctum“, pubblicato da Da Vinci Publishing e distribuito in fisico da Egea Musicè l’incontro tra due mondi: la musica da camera e la grande canzone napoletana. Il Quartetto Espresso porta in scena la musica classica napoletana donandole una nuova veste e reinterpretandola secondo l’estetica e gli stilemi della musica da camera. Dalla vivacità di “Spingule Frangese” alla tragicità di “Vierno”, i testi e le melodie dei grandi classici della canzone partenopea del XIX e del XX secolo vengono impreziositi da arrangiamenti cameristici curati dal clarinettista del gruppo, Emilio Merola, e dal pianista e compositore napoletano Ciro Ferrigno.

 

«La scelta del termine “contrapunctum” ha due motivazioni – spiegano Valeria Longo ed Emilio Merola – Il primo è strettamente tecnico-musicale: il contrappunto è un elemento fondamentale della musica da camera e delle rielaborazioni del Quartetto Espresso. Il secondo è puramente concettuale: il disco, infatti rappresenta luci e ombre della Napoli di fine ‘800 e inizio ‘900, un periodo in cui in città l’aspirazione all’amore e alla bellezza dell’arte hanno convissuto con il susseguirsi di epidemie e guerre».

 

Questa la tracklist di “Neapolis Contrapunctum”:

  1. Scalinatella
  2. Spingule frangese
  3. Marechiaro
  4. Voce ‘e notte
  5. Canzona appassiunata
  6. Passione
  7. Guapparia
  8. Era de maggio
  9. Vierno

 

Il Quartetto Espresso è una formazione cameristica originaria della Campania composta da Valeria Longo (voce), Vincenzo Valentino (pianoforte), Emilio Merola (clarinetto), Francesco Scalzo (violoncello tracce 1, 2, 3, 7, 9) e Artan Tauzi (violoncello tracce 4, 5, 6, 8) che si ripropone di omaggiare la canzone classica napoletana di fine ‘800 e inizio ‘900 reinterpretandola secondo l’estetica e gli stilemi della musica da cameraIdeatore del progetto e arrangiatore della maggior parte dei brani dell’album, nonché clarinettista, è Emilio Merola, direttore d’orchestra e compositore con una predilezione a sperimentare l’unione tra diversi generi musicali.

(Visited 4 times, 4 visits today)