Dal cuore dell’Emilia al mar Tirreno, seguendo la prima grande strada di comunicazione dopo le vie romane: questa è la Via Vandelli. Sette tappe, tre palazzi ducali, una cittadina estense fortificata, innumerevoli torri, chiese, borghi e panorami vastissimi dal crinale tosco-emiliano alle Alpi Apuane: tutto questo in poco più di 170 km da Modena per 5.400 m di dislivello. Due regioni, Emilia-Romagna e Toscana, tre province, Modena, Lucca e Massa-Carrara, venti Comuni attraversati: numeri che descrivono un territorio che è garanzia di varietà e bellezza.
Alla fine di questa avventura, verremo premiati con il titolo nobiliare di Duca, faremo parte della casata degli Estensi.

I numeri del Cammino
Lunghezza : 172,2 km
Tappe : 7
Altitudine massima : 1620 m
Quanto è lunga la Via Vandelli?
La Via Vandelli da Modena a Massa è lunga 172 chilometri. Nella variante da Sassuolo è lunga 154 chilometri.
Prenderemo il titolo nobiliare di Duca:
Al termine del cammino si può richiedere il “Brevetto della Via Vandelli”. Questo cammino adotta la filosofia delle randonnée ciclistiche, che consiste nel conferire un riconoscimento a chi completa un determinato percorso in un tempo limitato passando per alcuni punti prefissati. Nel caso della Via Vandelli si sono presi come punti di snodo i simboli del potere ducale presenti sul percorso, cioè il palazzo estense di Modena oppure di Sassuolo, quello di Pavullo, la rocca di Castelnuovo e il palazzo ducale di Massa. Chi in quattro giorni al massimo percorra la Via Vandelli tra due di questi luoghi può ricevere il brevetto di “Cavaliere o Dama della Via Vandelli”, chi ne colleghi tre in un periodo massimo di sette giorni potrà richiedere il riconoscimento di “Conte o Contessa della Via Vandelli”, coloro che invece che percorreranno tutta la Via o il percorso da uno dei due palazzi ducali della pianura emiliana fino a quello di Massa potranno fregiarsi del titolo di “Duca o Duchessa della Via Vandelli”. Ovviamente, questi titoli hanno un intento puramente celebrativo e goliardico, senza possedere nessun valore effettivo.
Dettaglio
ARRIVO IN TRENO STAZIONE DI MODENA
1) Modena => Puianello => Banzola Nuova (tappa decisamente tosta, di 27,2 Km + altri 6 Km)
2) Puianello => Pavullo nel Frignano 25,1Km – 6Km (taglieremo in maniera tale da non scendere troppo a valle su Pavullo nel Frignano, grande centro abitato, ci terremo sulle montagne al fianco)
3) Pavullo nel Frignano => La santona 24,9 Km
4) La Santona => San Pellegrino in Alpe 25,8 Km Arriviamo a quota 1600 metri slm
5) San Pellegrino in Alpe => Poggio 25,9 Km (Si scende per poi risalire molto)
6) Poggio => Campaniletti 18,7 Km – 3Km (solo se troviamo posto al rifugio, se no prima 3 km) punta massima quota 1660 metri slm
7) Campaniletti => Massa Centro 18,3 Km + 3 Km (se non si dorme in rifugio)
7bis) Marina di massa e Relax + 6Km
RITORNO IN TRENO CON REGIONALI DA MASSA
Il percorso con tutte le tappe su Maps:
Il gruppo della Via Vandelli, dove leggere le esperienze di tutti
Il passaporto del buon viandante:
Tutto su come diventare un nobile Estense
In allegato una foto di Me e Giuseppe ad Otranto mentre stavamo per terminare la Via Francigena del Sud
Buon cammino,
Leonardo Del Priore
(Visited 8 times, 8 visits today)