VENERDI’ 14 DICEMBRE alle ore 21.00 alla Rocca di Romanengo verrà inaugurata una mostra sulla prima Guerra Mondiale dal titolo La PRIMA GUERRA MONDIALE (1915-1918): attraverso i ROMANEGHESI.
Con questa iniziativa si concludono le celebrazioni del centenario del conflitto mondiale. Per iniziativa dell’Assessorato alla Cultura e della ProLoco, gli spazi espositivi della Rocca diventeranno luogo di riflessione e ricordo di ciò che avvenne in quegli anni fatidici per l’Italia e per il mondo intero.
La mostra curata da Cristiano Rossi, un romanenghese studente della Facoltà di Storia dell’Università Statale di Milano, e da Federico Oneta, Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Romanengo, sarà articolata in due momenti: nella prima parte, curata da Rossi, attraverso fotografie e schede saranno illustrati i momenti fondamentali che hanno segnato la guerra a livello italiano, europeo e internazionale; la seconda parte, curata da Oneta, si concentrerà invece su Romanengo.
L’ambizione di questa mostra è di raccontare, in maniera agevole e comprensibile, quello che avvenne in quegli anni; unire la Storia generale e la Storia locale; far emergere lo stretto rapporto esistente tra le vite di ognuno di noi e i fenomeni della Storia. Attraverso le vite, i fatti che riguardano i romanenghesi si cercherà di chiarire ciò che fu la guerra. Non verrà raccontato un mito e non verrà fatto un processo agli eventi, si racconterà ciò che avvenne attraverso i numerosi combattenti che partirono per il fronte, attraverso coloro che non riuscirono a tornare, attraverso coloro che, catapultati nella realtà bellica, seppero reagire, combattere, non contro le persone ma contro gli eventi.
Esponendo materiale fotografico, oggetti e documenti inediti si racconterà ai visitatori che i loro vicini di casa, i loro lontani parenti hanno vissuto la guerra. Partirono da Romanengo circa 150 uomini, 40 morirono sul campo di battaglia e circa 30 furono dispersi e non ritornarono più a casa. Uomini con intere famiglie alle spalle che subirono le scelte di altri, che vissero le atrocità della guerra, le affrontarono con dignità. È un dovere quindi che una comunità li ricordi.
Alla serata di presentazione interverranno il Professor Fausto Lazzari che leggerà dei brani sulla Prima Guerra Mndiale e il gruppo musicale The Scrafige che canterà canzoni di quel periodo.
Ci sarà l’occasione di acquistare il libro di Ferruccio Caramatti “L’immane macello: caduti e decorati di Romanengo della prima Guerra Mondiale e le loro famiglie”; lo storico romanenghese ha voluto mettere per iscritto le tante storie dei romanenghesi che furono protagonisti della Grande Guerra.
Nei giorni a seguire la ProLoco organizzerà dei giorni di apertura e ci saranno delle visite guidate per le scuole.