Le città fiorite La cultura musicale di Brescia e Bergamo nel Rinascimento

Il concerto, con strumenti e stili esecutivi d’epoca, propone canti e danze di compositori legati a queste due città: da Luca Marenzio a Vincenzo Capirola, da Livio Lupi da Caravaggio ad altri meno noti, cercando di offrire una panoramica della ricchezza e vitalità culturale di quei luoghi e dando risalto anche a forme musicali tipiche, come le Bergamasche (“canzoni a ballo” già note nel XVI secolo in cui gli schemi armonici ripetitivi ed elementari si prestano anche a numerose variazioni strumentali) e a strumenti tipici dell’area (tra questi, il più importante è senza dubbio il baghèt, la cui esistenza è già attestata dalla metà del Trecento in un affresco a Santa Maria Maggiore in città alta a Bergamo). Tutto il materiale proposto è originale e proviene da manoscritti o da libri stampati tra il tardo Cinquecento ed il primo Seicento. La nostra ricerca non si è limitata solo alla musica ed alla danza, ma ha coinvolto anche strumenti, costumi, ambienti ed occasioni proprie del divertimento cortigiano.
La Rossignol Lo studio delle fonti dirette, le indagini storiche, organologiche ed iconografiche, la grande attenzione all’aspetto spettacolare del proprio lavoro, hanno portato la Compagnia, sin dal 1987, ad un’intensa attività artistica, in Italia, Svizzera, Francia, Germania, Israele, Tunisia, Algeria, Egitto, Russia, Grecia, India, Cina, Giappone, Romania, Cipro, Spagna, Siria, Libano, Marocco, Slovenia, Ungheria, Bulgaria, Malta, Turchia, Pakistan, Austria, Polonia, Brasile, Albania, Taiwan, Messico, Città del Vaticano, Australia, Kenya, Slovenia, Croazia, Svezia, Colombia, Bolivia, Paesi Bassi, Danimarca, Finlandia, Scandinavia, Kazakistan, Venezuela, USA, Arabia Saudita, Paraguay, Belgio, Indonesia, Vietnam, Bahrein, Rep. Ceca, Myanmar con concerti e spettacoli in di grande prestigio.
Chiamato a far parte del CID (Conseil International de la Danse), all’attivo ha inoltre collaborazioni con RAI, MEDIASET, TSI e con il cinema (tra cui “Il mestiere delle armi “di Ermanno Olmi e “Romeo & Juliet” di Carlo Carlei), consulenze e direzioni artistiche, corsi di formazione e aggiornamento docenti e la realizzazione di musiche per spettacoli teatrali. Ha inciso oltre 20 CD dedicati alla musica antica.
Per approfondimenti: www.larossignol.com
Liliana Baronio