“Mano a Mano”, la pagina sociale de “In viaggio del Lodigiano” e del bene comune consiglia di vistare e sostenere Abbadia del Cerreto, posto magico

Abbadia Cerreto è un piccolo comune lodigiano di 278 abitanti. Il paese si sviluppa intorno all’Abbazia del Cerreto che fu fondata nel 1084 da Alberico di Montecassino.
Tra le cose più belle da visitare ricordiamo proprio la famosa Abbazia: restaurata nella seconda metà del novecento, si tratta di una struttura di architettura romano-gotica con una torre ottagonale che si sviluppa all’incrocio tra i bracci dell’altare dove, anticamente, si trovava la corda per suonare le campane.
A poche decine di metri dalla chiesa è possibile visitare anche il “Mulino delle Saline” che è stato recentemente restaurato e dove è possibile osservare un’antica macina utilizzata per la produzione di farina.
Abbadia è anche un paese immerso nella natura: il termine Cerreto deriva infatti dal un particolare tipo di querce di cui è particolarmente ricco il territorio, i Cerri. Caratteristico di Abbadia è il Sentiero delle Libellule, un’oasi naturalistica che sorge nel cuore del Parco Adda Sud dove è possibile fare bellissime passeggiate.
Ma perchè parlare di Abbadia Cerreto?
Perché vogliamo contribuire al recupero di un bene comune che sia punto di incontro tra persone e culture dove tutti possano vivere la propria comunità in maniera attiva e partecipata.
Abbadia Cerreto
Abbadia Cerreto – Antica Abbazia Cistercense e Mulino delle Saline
Antica Osteria Del Cerreto