6 maggio 1976 – Mels – Friuli. Dolore….
La luce si spense di colpo e sotto i miei piedi tremava tutto. La casa si spostava e saltava; si illuminò tutto di colpo, sembrava che la Luna fosse entrata in casa. Mi buttai contro una parete e urlai. Mi ritrassi dal muro che si spaccava, i calcinacci mi cadevano sulla testa, i piedi erano ammaccati, mi afferrai al parapetto delle scale, e, saltai giù!
(Dal diario di un ragazzo di terza media)
….e speranza
Dopo lo smarrimento iniziale, dovuto al sisma, giunsero in quei luoghi colpiti, i Volontari, persone che prestarono la loro opera, in modo disinteressato, nel recupero pietoso delle vittime e degli oggetti ancora utilizzabili. Ma, la loro opera non finì qui. I volontari si impegnarono negli anni successivi, mettendosi a disposizione delle famiglie colpite. I Cremaschi non rimasero ne indifferenti ne inerti!! Il gruppo “Sorriso” dei volontari cremaschi sorto nel 1968 per un campo di lavoro a Pedara (Catania), e negli anni successivi a Suvero (La Spezia) si organizzò per intervenne a Mels (una frazione di Colloredo di Montalbano – Udine ) impegnandosi in attività di aiuto e sostegno alla popolazione friulana duramente colpita negli affetti e nei beni.
Il gruppo formato in prevalenza da giovani provenienti dalla città e dai paesi del circondario, intervenne con tre campi di lavoro svolti nel periodo estivo ( luglio – agosto).
alcuni dati:
- anno 1977 n° 54 volontari/e con la prestazione di 3774 ore di lavoro
- anno 1978 n° 51 volontari/e con la prestazione di 3560 ore di lavoro
- anno 1979 n° 45 volontari/e con la prestazione di 3576 ore di lavoro
Ma, più di tutto, incalcolabile il numero delle ore e il valore “dell’Ascolto e della Vicinanza”. Aiutando le famiglie con vari lavori per la maggior parte di manovalanza ama anche specializzati a riparare, riadattare e a ricostruire strutture abitative e collaborando alla ripresa delle normali attività agricole. Il piccolo apporto fornito dal gruppo dei “cremaschi” che ricevettero in cambio amicizia e fraternità è ancora vivo nella memoria della comunità friulana che ha saputo risollevarsi e ricostruire il suo tessuto socio-economico.
Perchè?
Mi sono sentito in dovere come cristiano, di portare la mia collaborazione agli abitanti del Friuli. Cercando di vedere in loro, nostri fratelli, Gesù Cristo. (un Volontario Cremasco)
Un invito per i Volontari Cremaschi di quegli anni A 40 anni di distanza in occasione dell’ anniversario i cittadini di Mels si sono ricordati ancora e con tanta gratitudine per quanto ricevuto in momenti così duri hanno invitato i “ cremaschi” alle cerimonie commemorative. Ricevuta la comunicazione, alcuni volontari della prima ora si sono incontrati per ringraziare e verificare la possibilità di una risposta positiva. Desiderano far pervenire (attraverso i giornali e i social network) la notizia e l’invito a tutti gli amici coi quali hanno condiviso per intere settimane lavoro, fatica e amicizia con la consapevolezza di operare cristianamente nell’ aiuto dei fratelli colpiti. Pur consapevole delle difficoltà dovute al tempo trascorso e agli impegni di vita di ciascuno, il gruppetto della prima ora pensa valga la pena trovare il modo di rendere possibile l’incontro, reciprocamente gratificante, con le persone e famiglie di Mels desiderose di rivedere e abbracciare amici che hanno condiviso con loro la vita di quei giorni.
La commemorazione avverrà nei giorni 6 – 7 e 8 maggio 2016. Per organizzare al meglio la partecipazione si pensa di programmare la partenza il sabato mattino 7 e il rientro la domenica 8 maggio con il pernottamento in loco, senza escludere altre possibilità. Chi è interessato a questo tentativo di rimpatriata, è pregato di contattare al più presto, comunque entro il 24 aprile 2016: LUCIA LOCATELLI cell. 3481216265 o SERGIO HORESCHI tel. 0373/250278. Per la definitiva programmazione è prevista una riunione di tutti i partecipanti mercoledì 27 aprile alle ore 21 presso l’Oratorio della parrocchia della SS. Trinità di via XX settembre 104- Crema
Amici del gruppo Sorriso di Crema