Sussurbacco, Lison Pramaggiore Doc: il Merlot d’autore secondo la realtà Santa Margherita

Santa Margherita (www.santamargherita.com) è una bella realtà, attiva, in costante crescita e … coraggiosa, vincente espansione dell’Italia enologica che piace, lavora, emoziona e sa ancora sognare o pensare in grande. Chapeau!
E … degustare per credere, il Merlot Lison Pramaggiore Doc, indubbiamente è vino che brilla, illuminando di luce tutta sua, nella fattispecie, beh letteralmente esplodendo positivamente e in un ballo pirotecnico allorquando è abbinato a piatti saporiti: risotto ai funghi o alla milanese, oppure con ravioli di carne o pastasciutte al ragù. Coi bolliti, con le carni bianche e con gli arrosti, letteralmente poi questo gioiello della vasta e variegata “geoenologia santamargheritiana” (sano modello Industriale che guarda avanti rispettando il passato, il presente, il lavoro, i lavoratori e la fertile, costruttiva, buona impresa) fa godere corpo, spirito e cuore… riappacificando, a suo modo, i sensi con la vita quando questa ahinoi, fisiologicamente, talvolta suona ingenerosa.
Ottenuto da uve Merlot in purezza il Lison Pramaggiore è un Rosso (iniziale maiuscola meritata) dalle sfumature piene rubino elegante, strutturato, profumatissimo (note tipiche e marcate di ribes e violetta), equilibrato, tannico sensualavvolgente e fine.
La vinificazione in rosso è sostenuta col mosto a contatto con le bucce per 8 – 12 giorni. Terminato il passaggio passa secondariamente in appositi serbatoi per completare la fermentazione a temperatura controllata tra i 25 ° e 30 ° centigradi.
Applausi al Lison e a Santa Margherita.
Stefano Mauri