Il 2016 appassionato e soprattutto elaborato dei bravi cuochi nostrani e la Gnocca

Il 2016 appassionato e soprattutto elaborato dei bravi cuochi nostrani e la Gnocca

Sì la premiata scuola dei cuochi cremaschi funziona sempre alla grande e, decisamente il movimento è sempre in costruttivo fermento.

Tra le voci fuori dal coro: Marco Palese del Fante e Luca Prattichizzo del Peperoncino ormai vanno considerati autentiche garanzie come Russell Garavaglia del Via Milano, Alberto Ciceri del Nuovo Maosi, Anna Maria Mariani del Loghetto, Riseri de La Sorgente (Montodine) Beppe del Naso Rosso, Roberto Magnani de La Kuccagna, ElisAngela di Oltre il Gusto, Luca Paglioli della Bassa (Salvirola), Matteo del Nuzit (Vailate), Alessandro della Croce di Malta (Pieranica) e Piero Riggio della Trattoria Toscanini.

Per Antonio Bonetti, vulcanico Maestro di Cucina del Bistek, il 2016 si è rivelato sensazionale grazie all’invenzione di un nuovo sublime piatto: la Gnocca Cremasca, Chapeau.

Sugli scudi e sempre in trincea pure i Tavolieri Brambini, Edgardo Volpi, Carlo Alberto Vailati (i suoi Tortelli Cremaschi garbano assai ai giornalisti del quotidiano Repubblica), mentre Bassano Vailati dell’omonima straordinaria osteria di Madignano e Stefano Fagioli del Via Vai viaggiano decisamente sui binari dell’eccellenza. Gianni del Fulmine? E’ sempre lui, ma parrebbe orientato ad appendere la padella al fatidico chiodo.

Menzion d’onore infine per le nuovi voci Piatto Tondo (San Carlo di Credera Rubbiano), Binario (Soresina), bn – bianconero di Crema, Sanjo, vale a dire qualcosina in più di una semplice piadineria ormai, di Crema e per le location soncinesi La Rocca, Mulino San Giuseppe, La Cantina e 5 Frati. Ah quasi dimenticavo: Alberto Iacono è tornato a deliziare i palati allo Zanzibar, il Quin dietro piazza Duomo, il Vero Amore, il New York e il ristopizzeria La Fortuna di Campagnola si sanno distinguere e, il Bar Gallo di via Griffini ecco è una picevole novità. Prosit!

Stefano Mauri

(Visited 68 times, 5 visits today)